Nome dell'autore: Ing. Flavia Benetazzo

INTERVISTA SUI BREVETTI

Sono lieta di informarVi che sul numero 51, Anno 30, del settimanale “Viversani e Belli”, in edicola dal 17/12/2021, è presente una mia intervista in cui rispondo a domande sui brevetti e sul loro deposito.  L’intervista si pone all’interno di un servizio del giornalista Tiziano Zaccaria, denominato “Creatività 2021”, in cui vengono esposte quelle che sono […]

INTERVISTA SUI BREVETTI Leggi tutto »

INVENZIONI BREVETTABILI ED ECCEZIONI

Il primo requisito per ottenere un brevetto è che l’oggetto di tale brevetto sia un’invenzione, appartenente a qualsiasi campo della tecnica.  Ma cosa è un’invenzione? Il Codice di Proprietà Industriale (CPI) non fornisce una definizione puntuale di cosa sia un’invenzione. Appare però evidente che un’invenzione, affinché possa essere considerata tale, debba fornire un insegnamento tecnico.

INVENZIONI BREVETTABILI ED ECCEZIONI Leggi tutto »

BANDO BREVETTI+, DISEGNI+ E MARCHI+

Vi informo che a breve verranno aperti i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione economica dei brevetti, design e marchi. La dotazione finanziaria di 38 milioni di euro da destinare ai contributi alle PMI è così ripartita: 23 milioni per Brevetti+, 12 milioni per Disegni+ e 3 milioni per Marchi+. Possono presentare

BANDO BREVETTI+, DISEGNI+ E MARCHI+ Leggi tutto »

CHI E’ IL CONSULENTE IN PROPRIETA’ INDUSTRIALE?

Il Consulente in Proprietà Industriale o “Mandatario” è un professionista specializzato in Diritto Industriale, che ha sostenuto un tirocinio e uno specifico esame di Stato ed è iscritto all’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale, nella sezione marchi, nella sezione Brevetti o in ambedue.   Si tratta, quindi, di un professionista esperto di normativa Italiana ed Internazionale in tema di Diritto Industriale ed è specialista nelle procedure di deposito, prosecuzione e

CHI E’ IL CONSULENTE IN PROPRIETA’ INDUSTRIALE? Leggi tutto »

DOMANDA DI BREVETTO NAZIONALE, EUROPEA E PCT

Una domanda di brevetto nazionale è una domanda depositata presso un Ufficio nazionale competente. Ad esempio, una domanda di brevetto italiana è una domanda di brevetto deposita presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM). Tale domanda di brevetto è soggetta ad una ricerca di anteriorità – effettuata dall’Ufficio Brevetti Europeo (EPO) su commissione dell’UIBM – atta a stabilire quale sia lo stato

DOMANDA DI BREVETTO NAZIONALE, EUROPEA E PCT Leggi tutto »